Foto 9
Attivo dal Dopoguerra Aldo Ferrari entra nel mondo dell'informazione come fotoreporter per uscirne, tempo dopo, come giornalista. Sono gli anni della ricostruzione e della rinascita, della riconquistata libertà e del Boom che Ferrari fotografa e che condivide con altri giovani fotoreporter quali Breveglieri e Pasquali per ricordare i più famosi.
Attento alla cronaca, ma anche allo sport e al mondo dell'arte, in questa serie di immagini realizzata in Piazza Malpighi Ferrari racconta lo sciopero del settembre del 1953 proclamato dalle confederazioni contro "l'egoismo del padronato".
Inventario:
FAF00949.001
Servizio
01
/28
Bologna. Piazza Malpighi. Sciopero del 24 settembre 1953
Di:
Ferrari, Aldo
Fondo Aldo Ferrari - Donazione Costantino e Lucia Della Casa
24/09/1953
Piazza Malpighi, Bologna
Attivo dal Dopoguerra Aldo Ferrari entra nel mondo dell'informazione come fotoreporter per uscirne, tempo dopo, come giornalista. Sono gli anni della ricostruzione e della rinascita, della riconquistata libertà e del Boom che Ferrari fotografa e che condivide con altri giovani fotoreporter quali Breveglieri e Pasquali per ricordare i più famosi.
Attento alla cronaca, ma anche allo sport e al mondo dell'arte, in questa serie di immagini realizzata in Piazza Malpighi Ferrari racconta lo sciopero del settembre del 1953 proclamato dalle confederazioni contro "l'egoismo del padronato".
Alcuni dati tecnici
Indicazioni di colore:BN
Materia e tecnica:gelatina bromuro d'argento/pellicola piana negativa (acetato)
Formato:6x6
Proprietà:
Fondazione Cineteca di Bologna
cinetecaarchiviofotografico@cineteca.bologna.it
Inventario:FAF00949