In evidenza
Il sabato che precede la quinta domenica dopo Pasqua l'icona della Beata Vergine di San Luca scende dal Santuario del Colle della Guardia per rimanere una settimana in città. In questa bella immagine degli anni Cinquanta, la Madonna si ferma di fronte alla chiesa di Santa Caterina dopo aver varcato la Porta di Saragozza.
"Sogno" è una rivista del dopoguerra, un fotoromanzo. Uscito nel 1947 fu la lettura e la distrazione delle giovani donne che, lasciata la guerra alle spalle, affrontarono la vita con rinnovata forza e consapevolezza, la solita fatica, il lavoro, l’impegno, ma anche quel tanto di serenità che poté concedere loro anche lo spazio per un sogno.
Aggiungiamo una nuova immagine alla serie dedicata a Pier Paolo Pasolini a Bologna, in occasione di Pasolini 100, le celebrazioni organizzate dalla Cineteca di Bologna per il centenario della nascita del poeta-regista. In questa immagine del 1939, Pasolini è con gli amici Ermes Parini e Luciano Serra.
Nuovo appuntamento con i Sovversivi: una serie di immagini segnaletiche accompagnate da brevissime storie e cenni biografici dei personaggi ritratti. Nella foto di questa settimana, Mario Patelli nella notte di Natale del 1929.
Sono diverse le testimonianze fotografiche del 21 aprile 1945, giornata in cui le truppe alleate liberarono Bologna: vi sono molte immagini conosciute e celebrate. Col tempo sono poi stati ritrovati anche servizi più modesti, immagini riprese da privati. In questa foto, trovata in un album di famiglia, una coppia posa a fianco di un carro armato americano.
Oltre alle immagini provenienti dai fondi dell’Archivio fotografico della Cineteca di Bologna, sono disponibili sul nostro portale anche numerose fotografie conservate in archivi cittadini che hanno sposato il progetto e deciso di condividere la loro preziosa memoria storica.
Dopo tre anni di lavori, nell'aprile del 1960, si inaugurava il sottopassaggio fra Via Indipendenza, Rizzoli, Ugo Bassi e le piazze Nettuno e Re Enzo. Nella foto di Gnani il Sindaco Giuseppe Dozza taglia il nastro all'imbocco del sottopasso in Piazza Re Enzo.
«Allora ho pensato come sia bella l'amicizia, e le comitive di giovani ventenni che ridono con le loro maschie voci innocenti, e non si curano del mondo intorno a loro, continuando per la loro vita, riempiendo la notte delle loro grida» (Lettera di Pier Paolo Pasolini a Franco Farolfi, primavera del 1941)
Nel settembre del 1930 i carabinieri di Altedo arrestarono sei operai per istigazione all'astensione e attentato alla libertà del lavoro. Ci finì in mezzo anche Antonio Pavani, un bracciante di quarantacinque anni.