In evidenza
Da Bologna al Sunday Times, dalle foto sotto ai portici ai ritratti dei più importanti politici, scrittori, attori e personaggi non solo inglesi.
Guido Malagola Cappi, nato a Bologna nel 1883 figlio di Carlo Malagola, direttore dell'Archivio di Stato di Bologna e docente di Paleografia all'Università, si dedicò alla fotografia nei primi anni del ‘900 eseguendo una serie di ritratti di personaggi della Belle Époque.
Foto della settimana un ritratto scattato a cavallo tra '800 e '900, immagine guida della nuova mostra allestita negli spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo (dal 12 maggio 2023 al 28 gennaio 2024), "Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi".
Il 14 maggio 1899 il Touring Club Ciclistico Italiano organizza in piazza Maggiore un grande raduno corteo di velocipedisti, nel 50° anniversario dell'assedio di Bologna da parte degli Austriaci.
La mattina del 22 aprile del 1945 il generale americano Clark passa in rassegna le truppe alleate schierate in Piazza Maggiore.
Dora Lambertini, sospettata di attività comunista.
Affianchiamo l’Archivio di Stato nel progetto "Adotta un Sovversivo", i cui proventi saranno devoluti al restauro, alla digitalizzazione e al ricondizionamento dell’intero fondo.
La gita di Pasquetta, una classica occasione fotografica.
Sosta all’Antica osteria di San Luca, appena sotto il santuario. Bologna, foto di gruppo seduti a tavola, 1919.
Il marciapiede prospicente la Fontana Vecchia di Via Ugo Bassi fu uno dei set degli scattini, i fotografi di strada attivi in città fra gli anni ’30 e gli anni ’50.